Il disturbo bipolare è una condizione che coinvolge importanti oscillazioni dell’umore, alternando periodi di depressione profonda a fasi di mania o ipomania. Durante gli episodi depressivi, chi ne soffre può sperimentare una tristezza intensa, perdita di interesse per le attività quotidiane, difficoltà di concentrazione e un senso di vuoto. Gli episodi maniacali, invece, sono caratterizzati da un’eccessiva energia, euforia, irritabilità, bisogno ridotto di sonno e comportamenti impulsivi, mentre le fasi ipomaniacali presentano sintomi simili ma meno intensi.
Il disturbo bipolare può assumere diverse forme. Nel Bipolare I predominano episodi maniacali intensi alternati a depressione, mentre nel Bipolare II si manifestano episodi ipomaniacali più lievi ma accompagnati da depressioni marcate. La Ciclotimia, invece, comporta oscillazioni d’umore più leggere ma persistenti nel tempo.
Le cause del disturbo sono complesse e includono fattori genetici, alterazioni neurochimiche e l’influenza di eventi stressanti o traumatici. Non trattato, il disturbo può compromettere gravemente le relazioni personali, la stabilità lavorativa e il benessere generale.
Un intervento adeguato, che combina stabilizzatori dell’umore, supporto psicologico e strategie di gestione, può aiutare le persone con disturbo bipolare a trovare equilibrio e a migliorare la loro qualità di vita, riducendo il rischio di ricadute e favorendo il recupero.
Di seguito puoi trovare gli specialisti dedicati a quest’area clinica.