La dottoressa Livia Longo si è laureata con 110 e lode in Psicologia clinica e tutela della salute presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2012.
Possiede una doppia specializzazione clinica in psicoterapia, che unisce l’approccio sistemico-familiare e quello cognitivo-costruttivista, consentendole di offrire un supporto integrato sia a livello interpersonale che intrapsichico.
•La formazione sistemico-familiare le permette di analizzare e intervenire sulle dinamiche relazionali complesse che coinvolgono l’individuo, la coppia e la famiglia, valorizzando il ruolo delle reti interpersonali.
•La specializzazione cognitivo-costruttivista, invece, è orientata verso la comprensione della vita emotiva dell’individuo, concentrandosi sul rapporto tra pensieri, emozioni e comportamenti.
Per molti anni, la dottoressa Longo ha lavorato presso il reparto di Psichiatria dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma, dove ha collaborato con numerosi psichiatri, costruendo una rete terapeutica fondamentale per offrire cure integrate ai pazienti e alle loro famiglie. Durante questa esperienza, si è specializzata nella cura del disturbo bipolare, conducendo gruppi di psicoeducazione dedicati sia ai pazienti che ai loro familiari.
Negli ultimi anni, ha ampliato i suoi interessi professionali, dedicandosi allo studio del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nell’adulto.
La dottoressa Longo è in grado di seguire non solo individui, ma anche coppie e famiglie, grazie alla sua formazione diversificata e alla collaborazione con colleghi psichiatri.
Ha inoltre approfondito l’utilizzo e la somministrazione di strumenti diagnostici come il WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale, quarta edizione) e l’MMPI-2 (Minnesota Multiphasic Personality Inventory, seconda edizione), che considera strumenti fondamentali per esplorare e comprendere a fondo la personalità dell’individuo.
Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 09 alle 20. Il sabato dalle 10 alle 17.
La domenica è chiuso.
Per prenotare una visita, puoi anche contattarci su WhatsApp cliccando qui.
Se è la tua prima visita, ricordati di visitare la pagina apposita.