Collaborazioni

Centro Bini di Cagliari

In seguito all’osservazione di un elevato numero di pazienti provenienti da un paese della Sardegna ricoverati nella sua casa di cura, il Dott. Koukopoulos progetta un ambizioso studio epidemiologico per analizzare la prevalenza dei disturbi psichiatrici in una comunità. Per dare avvio a questo progetto, si reca ad Aarhus (Danimarca) per confrontarsi con il Prof. Erik Strömgren e avvia la ricerca insieme ai suoi collaboratori.

Tuttavia, la mancanza di finanziamenti esterni (poiché tutti i pazienti venivano visitati gratuitamente) porta all’interruzione dello studio. Nonostante ciò, la crescente richiesta di consulenza psichiatrica da tutta la Sardegna sfocia, nel 1977, nella fondazione del Centro Lucio Bini di Cagliari. Questo progetto nasce grazie alla collaborazione di Maria Cantone, Gianfranco Floris, Paolo Laddomada, Gian Paolo Minnai, Gino Serra, Francesco Toccafondi e Leonardo Tondo.

È importante sottolineare che il Centro Lucio Bini di Cagliari non è una sede del Centro Lucio Bini di Roma, ma una realtà indipendente e autonoma, creata per rispondere alle esigenze psichiatriche specifiche della comunità sarda. Entrambi i centri condividono la stessa ispirazione originaria, ma operano in maniera distinta, ciascuno con la propria struttura e organizzazione.

Aretaeus Onlus

Fondata nel 1993 da Athanasios Koukopoulos e un gruppo di colleghi, Aretaeus Onlus è un’organizzazione non-profit dedicata a migliorare la conoscenza, la diagnosi e la cura dei disturbi dell’umore, con un focus su depressione, ansia e malattia maniaco-depressiva.

Il nome dell’associazione rende omaggio ad Aretaeus di Cappadocia, figura chiave nella storia della psichiatria, le cui descrizioni pionieristiche di mania, melancolia e disturbi ciclici sono state riconosciute come fondamentali nella moderna comprensione dei disturbi dell’umore.

Aretaeus si impegna in attività di ricerca, sensibilizzazione e formazione, organizzando progetti in collaborazione con istituti nazionali e internazionali.

Tra i suoi obiettivi:

  • Promuovere la ricerca clinica sui disturbi psichiatrici.
  • Sensibilizzare pazienti, famiglie e comunità scientifica sulle terapie più efficaci.
  • Organizzare eventi formativi e divulgativi per professionisti e pubblico.
  • Supportare giovani ricercatori attraverso borse di studio.


Grazie alla collaborazione con AILAS, Aretaeus ha istituito il Premio Aretaeus, che celebra i contributi eccezionali nel campo dei disturbi dell’umore. Dal 2003, inoltre, pubblica la Aretaeus Newsletter, un notiziario semestrale dedicato ai progressi della ricerca psichiatrica.

Iscriviti alla Newsletter

Nome *
Email *
Lingua per le comunicazioni?
Lingua *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA per il quale vengono applicate le condizioni di Privacy Policy di Google e i rispettivi Termini di servizio.

Scrivi su WhatsApp
Hai bisogno di aiuto?
Centro Lucio Bini
Hai bisogno di aiuto? Consulta le domande qui sotto e, dopo averle lette, clicca sul pulsante per contattarci su WhatsApp. Siamo qui per aiutarti!