La psichiatria perinatale è una branca specialistica che si occupa della salute mentale delle donne durante il periodo perinatale, che comprende la gravidanza e il primo anno dopo il parto. Questo delicato momento della vita è caratterizzato da profondi cambiamenti fisici, ormonali ed emotivi, che possono influire significativamente sul benessere psicologico della madre.
Tra i disturbi più comuni affrontati in quest’area vi sono:
Depressione perinatale e post-partum
Ansia perinatale, inclusi attacchi di panico e disturbi ossessivo-compulsivi legati alla maternità
Psicosi post-partum, una condizione rara ma grave che richiede un intervento immediato
Difficoltà nell’adattamento alla maternità e gestione dello stress legato al caregiving
La psichiatria perinatale non si limita al trattamento dei disturbi, ma promuove anche la prevenzione e il supporto per le future mamme e le neomamme, con l’obiettivo di favorire un legame sano tra madre e bambino e garantire il benessere dell’intero nucleo familiare.
Inoltre, la psichiatria perinatale si inserisce in un approccio più ampio alla salute mentale della donna, affrontando problematiche che possono insorgere in diverse fasi della vita, come:
Disturbi legati alla sindrome premestruale (PMS) e al disturbo disforico premestruale (PMDD)
Ansia, irritabilità e depressione durante la menopausa
Stress e difficoltà psicologiche connesse ai ruoli di caregiver e alle pressioni culturali
Grazie a un approccio integrato e multidisciplinare, gli specialisti in psichiatria perinatale e salute mentale femminile lavorano per identificare precocemente i segnali di disagio, offrendo supporto terapeutico personalizzato per accompagnare le donne in tutte le fasi della loro vita.
Se desideri maggiori informazioni o supporto, consulta i nostri specialisti dedicati a quest’area.