Il Dr. Pallottino ha avuto un percorso di studi caratterizzato inizialmente da un grande impegno e passione per le studio delle neuroscienze biologiche e cliniche. Ne ha infatti approfondito gli aspetti più innovativi già durante gli studi di medicina. Tuttavia, dopo un periodo di sola ricerca svolto all’estero, ha scelto di riprendere in mano la clinica, un “ritorno all’umano”, preferendo il confronto quotidiano con i pazienti e i loro bisogni.
Da sempre è mosso dal desiderio di capire e comprendere, in particolare dalla sfida rappresentata dalla complessità in tutte le sue declinazioni. In ambito clinico, ha maturato significativa esperienza nella diagnosi e terapia dei casi particolarmente complessi durante gli anni di lavoro nei reparti di acuzie psichiatrica
Oltre a trattare i principali disturbi psichiatrici (come ad esempio il disturbo bipolare, la depressione maggiore, le psicosi schizofreniche) negli ultimi anni ha maturato particolare interesse per i disturbi del neurosviluppo (ADHD, Autismo, Disabilità Intellettive) e per i disturbi da dipendenza patologica da sostanze o comportamentali, andando a conseguire un master in ognuno di questi ambiti.
Crede fermamente, nel suo operato clinico, nell’atteggiamento di tenere sempre insieme tutti i diversi aspetti del paziente: l’umano, con la sua sofferenza e i suoi vissuti, insieme ai possibili determinanti neurobiologici, su cui poter agire, a seconda dei casi, con approcci psicoterapeutici, farmacologici o integrati.
Importante: le disponibilità visualizzate nell’agenda online sono valide solo per prenotazioni effettuate online.
Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 09 alle 20. Il sabato dalle 10 alle 17.
La domenica è chiuso.
Se è la tua prima visita, ricordati di visitare la pagina apposita.